- memoria
- memorias. f. 1 Funzione della mente consistente nel far rinascere l'esperienza passata | Sapere, imparare a –m, conoscere un brano, un testo, in modo da ripeterlo senza leggerlo | Cancellare qlcu. o qlco. dalla –m, dimenticarsene totalmente | A memoria d'uomo, per quanto si ricordi, da che mondo è mondo | Rievocare, richiamare alla –m, far tornare alla mente | Fatto degno di –m, degno d'essere ricordato. 2 Rappresentazione di qlco. che sta e si conserva nella mente: la memoria di un fatto | Tradizione: le memorie degli avi. 3 Cosa che ridesta il ricordo e lo fa rivivere: un museo ricco di preziose memorie | Avvenimento che, grazie al ricordo, rivive nella mente: le dolci memorie della giovinezza. 4 (est.) Chi o ciò che è degno di essere ricordato. 5 Opera autobiografica rievocante avvenimenti visti o vissuti: le memorie del Goldoni. 6 Appunto, nota: prendere memoria di qlco. 7 (mecc.) Organo meccanico il quale fa sì che una macchina esegua automaticamente un lavoro determinato. 8 Nei sistemi elettronici per l'elaborazione dei dati, ogni dispositivo capace di registrare e conservare informazioni, e che permetta di ritrovarle ed usarle quando necessario. 9 (biol.) Memoria genetica, persistenza e trasmissibilità dei caratteri di una popolazione. ETIMOLOGIA: dal lat. memoria, deriv. di memor ‘memore’, da una radice che indica ‘ricordo, preoccupazione’.
Enciclopedia di italiano. 2013.